VIGNERIA, El PONTE DINOSAURIO DESPARICIDO G.Muti
pubblicato domenica 4 novembre 2018 alle ore 18:09:12

L’immagine utilizzata da Vittorio Falanca, per il crollo del ponte di Vigneria è di un dinosauro che che lotta contro la violenza degli elementi della natura, prima di soccombere e sparire. L’immagine del dinosauro è un simbolo molto forte. Forse perché rimanda alle nostre paure ancestrali e ai mostri che riaffiorano dal nostro inconscio.
Questa immagine, mi ha fatto venire a mente un episodio che ho vissuto a quando lavoravo come, guida turistica, a Barcellona
Un giorno, mentre stavamo mangiando, il mio amico Juoquin si mise a parlare dei sistemi di comunicazione che stavano diventando molto concisi e che, secondo lui, con lo sviluppo tecnologico, sarebbero stati sempre più concisi e , con il tempo, e sarebbe sempre stato più difficile comunicare.
Poi aggiunse che qualcosa di simile si era già prodotto nella lingua spagnola. Vi erano degli scrittori che avevano fatto della sintesi narrativa una fissazione. E questo creava problemi per chi leggeva perché, oltre a leggere, doveva immaginarsi quello che non era stato scritto
E ci disse che nella lingua spagnola esisteva il racconto dello scrittore guatemalteco Augusto Monterroso che era considerato il più corto nella storia della letteratura universale
Gli chiesi quante pagine era lungo e lui mi disse:
Eccolo qua: ” Quando si svegliò il dinosauro era ancora lì (“Cuando despertò, el dinosaurio todavia estaba allì)
Il racconto divenne famoso, non tanto per quello che raccontava, ma per quello che costringeva al lettore ad immaginarsi
E cioè : che cosa è successo prima che il personaggio si addormentasse? Oppure: era successo qualcosa per cui il Dinosauro se ne sarebbe dovuto andare e invece e rimasto li? E ancora: forse non c’era e gli è apparso in sogno, e quando si è svegliato il sogno era diventato realtà., e potremmo continuare.
Potremmo anche immaginarci che Monterroso poteva averlo scritto in altro modo. E cioè: quando il personaggio si sveglia non trova più il dinosauro. Certo, avrebbe avuto un significato completamente diverso. Ma si sarebbe avvicinato molto a quello che è successo a Rio marina , dove mentre il ponte dinosauro da molto lottava per sopravvivere, chi avrebbe dovuto proteggerlo dormiva.
Allora, il racconto avrebbe suonato, più o meno, cosi: “Quando si sveglio il dinosauro (ponte) non c’era più. In lingua originale sarebbe stato così: "Cuando despertò el dinosaurio era desparecido”

|