CULTURA, ANGELO MAZZEI SULL'"ETRUSCO", ALLA RICERCA DELLA NOBILITA'
pubblicato martedì 1 ottobre 2019 alle ore 09:34:34
Angelo Mazzei alla ricerca della nobiltà
Pubblicato in Cultura da Armando Nocchi il 28 settembre 2019 Tags: Cultura, Isola d'Elba

Angelo Mazzei
In questa parte del mondo chiamata Occidente l’uomo è funzione del tempo. Ci sono, però, alcuni spazi dove ancora il tempo non ha preso il sopravvento, dove è in funzione dell’uomo: i piccoli borghi della nostra penisola e ancor di più nei piccoli borghi della nostra isola: l’Elba. Per almeno otto mesi all’anno in piccolissimi centri come Marciana, Poggio, San Piero e Sant’Ilario la vita scorre guardando di rado l’orologio. Chi ha voglia di dedicarsi agli studi ha tutto il tempo a disposizione senza fretta, immergendosi in ricerche complicate che richiedono molto tempo e pazienza. Quasi sempre si tratta di un impegno intellettuale che non porta alcun vantaggio concreto se non la soddisfazione personale e l’accrescimento culturale.
Non è materia adatta ai social, troppo complicata, di difficile comprensione e, quindi, con un auditorium limitato a studiosi del settore.
E’ in questo contesto che si inquadrano la ricerche di Angelo Mazzei di Poggio con le sue ricerche che si riferiscono all’Isola d’Elba dei tempi ancestrali.
Per cosa lo fa? Ne vale la pena dedicare tanto studio senza che ne venga alcun guadagno oggi che il mondo si basa sul denaro che, dice il Papa, è lo sterco del diavolo, ma fa tanto comodo?
La risposta ce la dà lui stesso in una ricerca dal titolo: Aitareia: L’isola dai molti nomi: “Se è vero che capire un luogo è anzitutto studiarne e scoprirne le origini, esse saranno più nobili quanto più ci consentono di trovargli un nome remoto nel tempo”. E qui ci racconta un aneddoto che riguarda nientepopodimeno che Psammetico un faraone d’Egitto che, evidentemente aveva lo stesso pallino di Angelo Mazzei. Questo faraone fece crescere i due figlioletti nel silenzio per vedere quale parola avrebbero detto per prima. Secondo la lingua in cui l’avrebbero espressa, questa sarebbe la più nobile in quanto primordiale. Ad un certo punto, i bimbi, stanchi di stare zitti, pronunciarono “pane” in frigio e il faraone ammise che i Frigi erano più antichi e nobili degli Leggi su L'ETRUSCO
|